
La Metafisica e il Surrealismo in quattro opere di Alberto Savinio, Giorgio de Chirico, Max Ernst, Salvador Dalì
4 giugno • 2 agosto 2025
Il percorso espositivo ospiterà quattro opere dei grandi maestri della Metafisica e del Surrealismo: la Piazza d’Italia con piedistallo vuoto (1955) di Giorgio de Chirico e L’Orateur (1932), una tempera su tela di Alberto Savinio, a rappresentare l’Avanguardia italiana di inizio Novecento. Alla già esposta opera surrealista di Joan Mirò, Femme (1977-78), si aggiungono David et Goliath, I Samuelis 17 (1964), illustrazione per la Biblia Sacra di Salvador Dalí, e Animaux dans la forêt (1954), un olio su carta su masonite di di Max Ernst.

Dal 6 febbraio al 7 settembre 2025
in occasione del 50esimo anniversario della fondazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta la grande mostra collettiva Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo, con la curatela di Lorenzo Balbi e Caterina Molteni.

IL FASCINO DEL MITO
Mazzoleni, Torino
6 marzo – 28 giugno 2025
La mostra “Il fascino del mito” esplora l’eterno dialogo tra passato e presente attraverso una selezione di opere che reinterpretano temi e motivi mitologici con uno sguardo contemporaneo. Si propone come un viaggio attraverso il tempo, un dialogo serrato tra l’antico e il contemporaneo, che sfida le convenzioni cronologiche per approdare in una dimensione sospesa, dove le rovine del passato incontrano il linguaggio dell’arte moderna.

Villa Necchi Campiglio, Milano
14 maggio – 12 ottobre 2025
a cura di Roberto Dulio

La ricezione dell’arte etrusca nel Novecento
GIORNATA DI STUDI
Giovedì 20 febbraio 2025
Fondazione Luigi Rovati, Milano

Sono in corso le ricerche e la raccolta dei materiali finalizzati alla edizione aggiornata del Catalogo Generale di Alberto Savinio, a cura di Nicoletta Cardano. L'uscita del volume, pubblicato da Silvana Editoriale, è programmata per la fine del 2025.

L’Archivio Alberto Savinio annuncia la propria iscrizione all’AitArt (Associazione Italiana Archivi d’Artista)

MARIO MERZ. BALLA, CARRÀ, DE CHIRICO, DE PISIS, MORANDI, SAVINIO, SEVERINI. ROMA 1978.
29 novembre 2022 > 26 febbraio 2023
a cura di Daniela Lancioni

Giornata di studi presso la Maison de l'Italie, Parigi
2 DICEMBRE 2022

Dipinto aggiudicato l’8 novembre 2022 da Bolaffi a Torino per 370 mila euro, inclusi i diritti.
LEGGI L’ARTICOLO SU ARTS LIFE

Convegno Savinio oggi. Il percorso di un artista e intellettuale europeo nel “secolo breve”
6-7 giugno 2022, Milano, Pinacoteca di Brera, Sala della Passione

Centro Pecci Mostre
a cura di Stefano Collicelli Cagol
27 marzo – 24 luglio 2022

speciale su Alberto Savinio_ RAI 5
Conduce Neri Marcorè
VENERDì 18 MARZO 2022, ORE 21.15
RAI 5 - RAI PLAY

PARIGI ERA VIVA. DE CHIRICO, SAVINIO E LES ITALIENS DE PARIS (1928-1933)
21 ottobre 2021 - 27 febbraio 2022
Fondazione Accorsi Ometto, TORINO

Il video book trailer per la promozione sui canali digitali di ‘Savinio A-Z’.

Savinio. Incanto e mito
A cura di Ester Coen
Organizzazione, comunicazione e catalogo a cura di Electa
da martedì 9 febbraio 2021, mart/ven 14-19.45
Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, Roma

La Versilia degli architetti e il mare degli intellettuali
Presentazione del numero 909, maggio 2020 della rivista ‘Casabella’ e del volume di Massimiliano Nocchi e Silvia Nicoli . Le ville di Ronchi e Poveromo, architetture e società 1900-1970
Giovedì 13 agosto 2020, ore 18:30,
Villa Bertelli, Forte dei Marmi (LU)

Enrico Galassi, “La casa di Alberto Savinio”
La rivista di architettura intellettuale (n.909 maggio 2020) dedica un focus sulla casa di Alberto Savinio al Poveromo

di Alberto Savinio
OFF/OFF Theatre di Roma
18, 19 e 20 febbraio 2020, ore 21.

Omaggio ad Alberto Savinio
1 febbraio e 2 febbraio 2020
Teatro Gerolamo, Milano

Alberto Savinio nei documenti filmati dell’Istituto Luce
Incontro di studio
20 maggio 2019, ore 16/19 - Teatro dei Dioscuri

Fondazione Magnani Rocca
Mamiano di Traversetolo, Parma
16 marzo – 30 giugno 2019
Conservatorio “Giuseppe Verdi”, Milano _ Sala Puccini
Il Saggiatore, 2017
6 marzo 2019, ore 11

Arte Moderna e contemporanea. Antologia scelta 2019
7 dicembre 2018 - 6 dicembre 2019

Una collezione italiana. Opere dalla collezione Merlini
a cura di Daniela Ferretti e Francesco Poli
24 marzo - 21 ottobre 2018, Venezia

“Arti in Italia. 1918–1940”
a cura di Germano Celant
14 febbraio – 25 giugno 2018

Alberto Savinio
a cura di Laura Mattioli
421 Broome Street, 4th floor, New York, NY 10013
6 ottobre 2017 – 23 giugno 2018